Turismo Italia: trend e dati Istat
Turismo Italia: trend e dati Istat
![]() |
Turismo Italia trend e dati Istat |
Turismo Italia: fenomeno sotto osservazione da tempo ormai, visto che si considera il turismo uno dei volani fondamentali di sviluppo per l'Italia.
A dar voce alle positività rispetto al precedente anno, il report dell'Istat.
Il Turismo in Italia secondo i dati Istat, nel 2017 registrava un +44% nelle strutture ricettive, con oltre 420 milioni di presenze e un 53% con 123 milioni di arrivi. Una crescita assolutamente superiore alla media europea.
Secondo il report Istat, si tende a confermare e rafforzare il Travel Made in Italy, ed oggi negli Hotel le presenze sfiorano i 275,1 milioni di presenze e i 93,8 milioni di arrivi, con una media della presenza di 2,9 notti.
In riferimento alle attività extraalberghiere si contano 145,5 milioni di presenze (+7,5%) e 29,4 milioni di arrivi (+10,2%) con una permanenza media di 4,9 notti.
Dallo studio si rileva inoltre che la Germania detiene il primato come principale bacino di provenienza, a seguire Francia, Regno Unito e Stati Uniti.
Interessante inoltre anche lo studio sulle principali destinazioni e mete turistiche che registrano maggiore affluenza di visitatori, a tal proposito, al primo posto vi è Roma con 27 milioni di presenze, seguono Milano, Venezia, Firenze e Rimini.
Aumenti consistenti in termini di presenze si registrano poi, in Sicilia con + 7,3%, in Basilicata con +6,5%, Piemonte con +6,3% ed Emilia Romagna con +6%.
Un quadro al momento positivo, quello risultante dal report Istat, resta inteso che si possono ancora raggiungere aumenti con una serie di programmazioni mirate per ogni territorio.
L'Italia è una delle mete più belle al mondo, ricca di risorse ed eccellenze che possono essere ulteriormente valorizzate e promosse.
M.Milione
0 commenti